Science Fiction Project
Urania - Asimov d'appendice
* * Back * *
GUARDARE A LUNGO UNA SCIMMIA - Isaac Asimov
Titolo originale: Look long upon a monkey
Probabilmente se l'uomo fosse stato lasciato fuori causa, non ci sarebbe stata difficoltà ad accettare la teoria dell'evoluzione biologica.
È evidentissimo che certi animali si assomigliano in maniera considerevole. Nessuno può negare che il cane e il lupo hanno molto in comune, come la tigre e il leopardo, o l'aragosta e il granchio. Ventitré secoli fa il filosofo greco Aristotele classificò le diverse specie e preparò una «scala della vita», partendo dalle piante più semplici per risalire via via fino agli animali più complessi, e mettendo, inevitabilmente, l'uomo sul gradino più alto.
Fatto questo, noi moderni, con la saggezza del senno di poi, potremmo dire che era inevitabile arrivare a scoprire che una certa specie si era trasformata in un'altra, che le forme di vita più complesse si erano sviluppate dalle meno complesse, che, in breve, non solo esisteva una scala della vita, ma anche un'evoluzione per cui le varie forme di vita salivano su per i gradini di quella scala.
E invece no. Né Aristotele, né coloro che vennero dopo di lui nel corso di duemila anni si sono scostati dalla scala della vita come concetto statico per formularne uno più dinamico ed evolutivo.
Si è rimasti ancora al principio della fissità della specie. Si ammettono le diverse famiglie di uno stesso ordine, ma ognuna nella forma in cui fu creata all'inizio. Le somiglianze tra una forma e l'altra sono esistite dall'inizio e tali si sono mantenute, e nessuna specie si è evoluta, con il passare del tempo, per rassomigliare più o meno all'altra.
Secondo me l'attaccamento alla teoria sulla costanza delle specie è dovuta, per lo meno in parte, all'imbarazzante presentimento che, una volta accettato il principio dell'evoluzione, l'uomo avrebbe perso la sua unicità per diventare semplicemente un altro animale.
Quando il cristianesimo si diffuse nel mondo occidentale, la teoria della costanza delle specie divenne ancora più rigida. La Genesi non. solo descriveva chiaramente la creazione delle diverse forme di vita, ben differenziate nella loro forma attuale, ma stabiliva inoltre che l'uomo era stato creato diverso da tutto il resto. «E Dio disse facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza...» (Genesi 1:26).
Nessun altro essere vivente era stato fatto a immagine di Dio, e questo alzò una barriera insormontabile tra l'uomo e gli altri esseri viventi. Qualsiasi teoria tesa a dimostrare che le barriere tra le varie specie non erano insormontabili, avrebbe demolito quella importantissima eretta a protezione dell'uomo.
Certo sarebbe stato bello se tutte le forme di vita fossero state enormemente diverse dall'uomo, ma per sfortuna anche nell'antichità si conosceva l'esistenza di quegli animali che noi chiamiamo scimmie.
Le diverse scimmie con cui gli antichi vennero a contatto avevano musi che, in certi casi, sembravano facce raggrinzite, e mani indiscutibilmente simili a quelle umane, in grado di maneggiare oggetti alla maniera degli uomini, ed erano dotate di vivace curiosità. Però avevano la coda, e questo salvò tutto. L'essere umano è così chiaramente senza coda, e la maggior parte degli animali conosciuti è così pronunciatamente caudata, che questa appendice è diventata il simbolo dell'insuperabile barriera esistente tra l'uomo e la scimmia.
Esistono, per la verità, animali senza coda o con code cortissime, come le rane, i criceti, e gli orsi, ma queste bestie, pur senza la coda, non rappresentano una minaccia alla supremazia dell'uomo. Ma è vero?
Nella Bibbia c'è riferimento a una scimmia particolare. Nel parlare delle imprese commerciali del Re Salomone, la Bibbia dice (Primo Libro dei Re 10:22) «...ogni tre anni arrivava la nave di Tharshish, portando oro, e argento, e avorio, e scimmie e pappagalli».
Tharshish viene spesso identificata come Tartessus, città della costa spagnola, a ovest dello stretto di Gibilterra, fiorente centro commerciale ai tempi di re Salomone, e che venne distrutta dai cartaginesi nel 480 a. C. Nell'Africa del Nord, vicino a Tartessus, esisteva, ed esiste tuttora, una scimmia della specie dei macachi. Più tardi, quando l'Africa nord-occidentale venne battezzata Barberia, l'animale fu chiamato «scimmia di Barberia».
Questa scimmia è senza coda, e quindi molto più somigliante all'uomo di qualsiasi altra. Aristotele, nella sua scala della vita, colloca la scimmia di Barberia in cima all'ordine dei Primati, un gradino sotto l'uomo. Galeno, il fisico romano del 200 circa d. C., sezionò alcune scimmie dimostrando che la somiglianza con l'uomo non era limitata all'aspetto esteriore.
Fu la somiglianza con l'uomo che rese la scimmia di Barberia divertente agli antichi, e che, nello stesso tempo, li turbò. Il poeta romano Ennio scrisse: «La scimmia, il più spregevole degli animali, come ci somiglia!». La scimmia era davvero il più spregevole degli animali? Obiettivamente, no. Era la sua somiglianza con l'uomo, e quindi la minaccia che rappresentava per la carezzata unicità dell'uomo a renderla tale.
Nel medioevo, quando l'unicità e la supremazia dell'uomo diventarono un dogma, l'esistenza della scimmia divenne ancora più scomoda. E le scimmie vennero paragonate al demonio. Il diavolo, dopo tutto, era un angelo caduto e che la caduta aveva deformato, e come l'uomo era stato creato a immagine di Dio, così la scimmia, si cominciò a dire, era stata fatta a immagine del diavolo.
Tuttavia non bastavano le spiegazioni a eliminare il disagio. Il drammaturgo inglese William Congreve scrisse nel 1695: «Non posso mai guardare a lungo una scimmia senza trarre riflessioni mortificanti». Non è difficile immaginare che queste riflessioni mortificanti derivavano dal fatto che l'uomo rischiava di essere definito una scimmia un po' più grande e un po' più intelligente delle altre.
I tempi moderni complicarono la situazione e misero in crisi la faccenda dell'immagine di Dio con la scoperta di animali sconosciuti fino a quel momento, e che somigliavano di più all'uomo di quanto non gli somigliasse la scimmia di Barberia.
Nel 1641 venne pubblicata la descrizione di un animale portato dall'Africa e custodito in una tenuta del principe d'Orange. Dalla descrizione si desume che doveva essere uno scimpanzé. Si cominciò anche a parlare di un grande animale simile all'uomo, che viveva nel Borneo, cioè l'orang-utan.
Lo scimpanzé e l'orang-utan avevano in comune con la scimmia di Barberia l'assenza della coda. In anni successivi, quando fu riconosciuto che gli scimpanzé e gli orang-utan somigliavano meno alle scimmie e più all'uomo, vennero chiamati «scimmie antropoidi» (simili all'uomo).
Nel 1758 il naturalista svedese Carlo Linneo fece il primo accurato e sistematico tentativo di classificare tutte le specie. Linneo era fermamente convinto della fissità delle specie, e non era turbato dal fatto che certe specie animali somigliavano moltissimo all'uomo: quella era semplicemente la forma in cui erano state create.
Lo scienziato non esitò quindi nel considerare tutte le diverse specie di scimmie nell'insieme, includendo anche l'uomo, e le chiamò «primati», dalla parola latina che significa «primo». Questo termine è ancora in uso.
Le scimmie, in generale, vennero collocate da Linneo in una sottospecie dei primati, e la chiamò «Simia» dalla parola latina. Per l'essere umano Linneo inventò la sottospecie «Homo», sempre dalla parola latina. Linneo usò un doppio nome per ogni specie (chiamata «nomenclatura binomio») così l'essere umano godette del nome di «Homo Sapiens» (Uomo sapiente). Ma Linneo mise un altro membro in questo gruppo. Avendo letto la descrizione dell'orang-utan del Borneo lo chiamò «Homo troglodytes» («Uomo delle caverne»).
Orang-utan deriva dalla parola malese che significa «uomo della foresta». I malesi, che abitavano dove viveva l'animale, furono molto più accurati di Linneo nella definizione, perché l'orang-utan è infatti un abitatore della foresta e non delle caverne, ma in ogni caso non può essere considerato tanto simile all'uomo da meritarsi la definizione di Homo.
Il naturalista francese Georges de Buffon fu il primo, alla metà del 1700, a descrivere il gibbone, che rappresenta un terzo tipo di scimmia antropoide. I gibboni sono i più piccoli degli antropoidi e i meno somiglianti all'uomo. Per questa ragione vengono a volte considerati a parte, e gli altri antropoidi vengono chiamati «grandi scimmie».
A mano a mano che la classificazione delle specie si faceva più dettagliata i naturalisti erano sempre più tentati di rompere le barriere fra l'una e l'altra. Alcune specie erano talmente simili ad altre, da lasciare incerti se tracciare o no un confine tra loro. Inoltre, numerosi tipi di animali mostravano di essere stati colti nel mezzo della mutazione.
De Buffon osservò che il cavallo aveva due schegge ai lati delle ossa delle gambe. Questo sembrava indicare che una volta l'animale possedeva tre linee di ossa, e quindi tre zoccoli per zampa. Lo studioso ritenne quindi che se potevano mutare zoccoli e ossa, allora poteva mutare anche tutta una specie. Forse Dio aveva creato soltanto alcune specie, e ciascuna di queste si era poi trasformata dando vita a nuove specie. Se i cavalli potevano perdere alcuni zoccoli, perché mai alcuni di loro non potevano essersi trasformati fino a diventare asini?
Speculando su questa grossa novità nello studio della storia naturale, de Buffon suggerì che forse le scimmie erano uomini degenerati in animali. Una teoria che evitava un rischio peggiore, quello di insinuare che l'uomo creato a immagine di Dio era stato qualcos'altro. Però lasciava intendere che l'uomo poteva «diventare» qualcos'altro. Ma già questo era troppo, perché se si ammetteva che i confini potevano venire infranti in una direzione era difficile considerarli inamovibili nell'altra. A de Buffon venne imposto di ritrattare, e lui ritrattò.
Comunque la teoria sull'evoluzione della specie non morì. Un fisico inglese, Erasmo Darwin, aveva l'abitudine di scrivere lunghi libri di qualità scadente per dimostrare le sue interessanti teorie scientifiche. Nel suo ultimo libro, «Zoonomia», pubblicato nel 1796, ampliò la teoria di de Buffon e suggerì che le specie subivano mutamenti a causa dell'influenza diretta dell'ambiente.
Questa idea fu portata ancora più avanti dal naturalista francese Jean Baptiste de Lamarck che, nel 1809, pubblicò «Filosofia Zoologica», e che fu il primo studioso di fama a formulare una vera teoria dell'evoluzione, e a fare un'accurata descrizione del meccanismo per cui un antilope, a esempio, poteva mutare nel corso di generazioni fino a diventare una giraffa. (Sia Darwin sia Lamarck vennero virtualmente messi al bando dalle istituzioni, scientifiche e non, di quei giorni).
Lamarck sbagliava a proposito del meccanismo evolutivo, comunque il suo libro portò il concetto dell'evoluzione a conoscenza del mondo scientifico, e spinse altri a cercare un qualche meccanismo più probabile e funzionale.
Lo studioso che superò l'ostacolo fu il naturalista Charles Robert Darwin (nipote di Erasmo Darwin), il quale impiegò quasi vent'anni a raccogliere dati e a raffinare i suoi argomenti. Un lavoro da certosino, che Darwin affrontò per due motivi. Primo, era meticoloso per natura. Secondo, sapeva quale destino era riservato a chi avanzava una teoria dell'evoluzione, e lui voleva disarmare il nemico presentando argomenti inoppugnabili.
Quando pubblicò, nel 1859, il libro «Sull'origine della specie», evitò accuratamente di parlare dell'uomo. Naturalmente non servì. Se avesse sbranato sua madre, non lo avrebbero attaccato con maggiore violenza.
Eppure le prove a favore dell'evoluzione cominciavano ad accumularsi. L'esistenza del gorilla, la più grande delle scimmie antropoidi, era stata portata a conoscenza degli europei. Si trattava di un esemplare superbo. Nelle dimensioni, se non altro, sembrava quasi umano, se non addirittura super-umano. Nel 1856 erano stati scoperti i primi resti fossili di una antica forma di vita chiaramente più avanzata di qualsiasi antropoide esistente, e altrettanto chiaramente più primitivo di qualsiasi uomo vivente. Si trattava dell'uomo di Neanderthal. Questi reperti, non solo aumentavano rapidamente le prove a favore della teoria dell'evoluzione, ma rappresentavano le prove a favore dell'evoluzione umana.
Nel 1863 il geologo scozzese Charles Lyell pubblicò «L'antichità dell'Uomo». In questo libro, portando come prova gli antichi utensili di pietra, dimostrò che l'umanità era molto più antica dei 6.000 anni dichiarati dalla Bibbia. Lyell divenne anche fervente sostenitore della teoria darwiniana sull'evoluzione.
Nel 1871 Darwin toccò finalmente l'argomento uomo nel libro «L'origine dell'uomo».
Naturalmente gli anti-evoluzionisti esistono ancora, e si battono con ardore e fermezza per la loro causa. Mi scrivono spesso, quindi conosco bene le loro argomentazioni, e so che si possono riassumere in un solo punto, uno soltanto: l'origine dell'uomo. Non ho mai ricevuto una lettera in cui si sostenesse che il castoro non è imparentato al topo, o che la balena non discende da un mammifero terrestre. Forse questi signori non si rendono conto che l'evoluzione si applica a tutte le specie. La loro unica idea fissa è che l'uomo «non» discende ne è imparentato con scimmie di qualsiasi genere.
Alcuni evoluzionisti cercano di controbattere dicendo che Darwin non ha mai detto che l'uomo discende dalle scimmie, e che nessun primate vivente è un antenato dell'uomo. È solo un gioco con le parole. Il punto di vista evoluzionario è che l'uomo e le scimmie hanno avuto in comune un qualche antenato, ormai estinto, ma che doveva avere l'aspetto di una scimmia primitiva. Insomma, i diversi antenati dell'uomo avevano un aspetto chiaramente scimmiesco... per i non-zoologi, almeno.
Come evoluzionista, io preferisco sostenere che l'uomo discende dalle scimmie, perché questo è il modo più semplice per dichiarare il mio punto di vista.
Gli evoluzionisti possono parlare dei primi ominidi, dell'Homo Erectus, dell'Australopiteco e così via. Possiamo usare questi argomenti come prova dell'evoluzione dell'uomo e del tipo di forma dal quale discende.
Ma sospetto che questo non riesca a convincere gli anti-evoluzionisti. Secondo loro, se un gruppo di atei che si fanno chiamare scienziati trova un dente qua, un osso di gamba là, un pezzo di cranio da un'altra parte, e li mette insieme per formare una specie di uomo-scimmia, non significa niente.
Dalla posta che ricevo, e dai libri che ho letto, mi sembra che tutto il fervore anti-evoluzione ribolla soltanto per quanto riguarda l'uomo e la scimmia, e nient'altro.
Secondo me sono due i modi con cui un anti-evoluzionista può trattare la faccenda uomo-scimmia. Può prendere in mano la Bibbia, dichiarare che è ispirata dalla divinità, e che in essa si dice che l'uomo è stato creato da Dio con la polvere della Terra, a immagine di Dio, seimila anni fa, e basta. Se la sua posizione è questa non c'è possibilità di discussione. Con un tipo così parlerei del tempo, ma non dell'evoluzione.
Il secondo modo con cui l'anti-evoluzionista può sostenere la sua tesi è quello di tentare una giustificazione logica, che non abbia a sostegno lo studio, ma che si possa provare con le osservazioni, o gli esperimenti, o le discussioni. Per esempio, può sostenere che le differenze tra l'uomo e tutti gli altri animali sono talmente determinanti da rendere impensabile che possa esistere un ponte tra loro, e che nessun animale può concepibilmente trasformarsi in un uomo attraverso le semplici leggi della natura e senza un intervento soprannaturale.
Un esempio di questa insormontabile differenza è l'affermazione, per esempio, che l'uomo possiede un'anima, e gli animali no, e che l'anima non si può sviluppare con nessun processo evolutivo. Sfortunatamente non c'è modo di misurare o di scoprire un'anima, quindi questo esula dalle osservazioni o degli esperimenti.
Su un piano di minore esaltazione, l'anti-evoluzionista può sostenere che l'uomo ha il senso del bene e del male, che riconosce la giustizia, che, in breve, è un organismo morale, mentre gli animali non lo sono.
Questo, secondo me, lascia spazio alla discussione. Esistono animali che dimostrano amore per i figli, e che a volte sacrificano per loro anche la vita. Esistono animali che collaborano fra loro, e che nel pericolo si proteggono l'un l'altro. Questo comportamento ha per fine la sopravvivenza, ed è esattamente il genere di qualità che l'evoluzionista si aspetta di vedere sviluppare a poco a poco, fino a raggiungere il livello esistente nell'Uomo.
Se volete obiettare che questo comportamento apparentemente «umano» degli animali è soltanto istintivo e quindi non consapevole, allora torniamo a discutere per affermazioni gratuite. Noi non sappiamo quello che passa nella mente di un animale, inoltre non è nemmeno certo che il nostro comportamento non sia istintivo come quello degli animali, anche se più complesso e versatile.
Tempo addietro le cose erano più semplici di adesso. In quei giorni l'anatomia comparata era agli inizi, ed era ancora possibile supporre che esistessero fondamentali differenze biologiche tra l'uomo e tutti gli altri animali. Nel diciassettesimo secolo il filosofo René Descartes pensò che la ghiandola pineale fosse la sede dell'anima, perché secondo l'opinione allora diffusa si credeva che tale ghiandola fosse presente soltanto nell'essere umano.
Ma non era così. La ghiandola pineale venne scoperta in tutti i vertebrati, ed è anche molto sviluppata in un certo rettile primitivo chiamato tuatara. Infatti non esiste parte del corpo fisico che l'essere umano possieda in esclusiva.
Ora andiamo più a fondo, e consideriamo la biochimica degli organismi. Qui le differenze sono molto meno marcate che nella forma fisica del corpo e delle sue parti. Infatti c'è grande similarità nelle funzioni biochimiche di tutti gli organismi, non solo se compariamo gli uomini e le scimmie, ma anche se compariamo uomini e batteri, tanto che se non fosse per le idee preconcette e la teoria centrata sulle specie, il fatto dell'evoluzione sarebbe chiaro di per sé.
Ma dobbiamo approfondire parecchio, e cominciare lo studio della particolarissima struttura chimica della proteina molecolare per scoprire qualcosa di distintivo per ciascuna specie. Poi, dalle piccole differenze di questa struttura chimica, si può ottenere una approssimativa misura di come, molto indietro nel tempo, due diversi organismi si possano essere staccati da un antenato comune.
Studiando la struttura delle proteine non troviamo grandi spaccature. Non esistono differenze, tra una specie e tutte le altre, che siano talmente grandi da indicare che durante la storia terrestre non c'è stato il tempo necessario a creare, da un antenato comune, simili divergenze. Se una simile spaccatura esistesse tra una specie e tutte le altre, questa specie sarebbe sorta da un globulo di vita primordiale diverso da quello che ha fatto nascere tutte le altre. Si sarebbe sviluppata nei millenni, ma non sarebbe imparentata con nessuna altra forma di vita terrestre. Ma, ripeto, questa spaccatura non si è trovata, e non ci si aspetta di trovarla. Tutta la vita terrestre ha una matrice comune.
Biochimicamente, l'uomo rientra nel gruppo dei primati. Infatti sembra imparentato abbastanza da vicino allo scimpanzé. Lo scimpanzé, dall'esame della struttura delle proteine, è più vicino all'uomo di quanto non lo sia al gorilla o all'orang-utan.
Quindi, è dallo scimpanzé, specificatamente, che gli anti-evoluzionisti ci devono proteggere. Se «guardiamo a lungo una scimmia» come scrisse Congreve (intendendo in questo caso lo scimpanzé), dobbiamo ammettere che non differisce da noi in niente di essenziale, se non nel volume del cervello. Il cervello dell'uomo è quattro volte più grosso di quello dello scimpanzé.
Può anche sembrare che questa differenza di volume possa spiegarsi facilmente con lo sviluppo evolutivo, visto che negli ominidi il cervello aveva un volume a metà tra quello dello scimpanzé e quello dell'uomo moderno.
Gli anti-evoluzionisti, comunque, possono dire che gli ominidi fossili non meritano considerazioni, e sostenere che non è il volume del cervello che conta, ma la qualità dell'intelligenza che esso contiene. Possono argomentare che l'intelligenza umana è di gran lunga superiore a quella dello scimpanzé e che pensare a una parentela tra le due specie è inconcepibile.
Per esempio, lo scimpanzé non può parlare. Gli sforzi fatti per insegnare ai giovani scimpanzé a parlare, per quanto pazienti, abili, e prolungati, sono sempre falliti. E senza la parola, lo scimpanzé rimane soltanto un animale, intelligente, ma sempre animale. Con la parola, l'uomo sale alle vette di Platone, Beethoven, e Einstein.
Ma non può darsi che si confonda la capacità di comunicare con la parola? La parola è senz'altro la più efficiente forma di comunicazione. (I nostri sistemi moderni, dai libri alla televisione, trasmettono il linguaggio in altre forme, ma è sempre linguaggio). Ma il linguaggio è tutto?
Il linguaggio umano dipende dalla capacità di controllare movimenti rapidi e delicati della gola, della bocca, della lingua, e delle labbra, e tutti questi movimenti sono sotto il controllo di una parte del cervello chiamato «circonvoluzione di Broca». Se la circonvoluzione di Broca viene danneggiata da un tumore, o da altro, l'essere umano soffre di afasia, e non può né parlare, né sentire il linguaggio. Eppure questo essere umano conserva l'intelligenza e può farsi capire, a gesti, per esempio.
La parte del cervello dello scimpanzé equivalente alla circonvoluzione di Broca non è né tanto grande, né tanto complessa, da rendere possibile un linguaggio in senso umano. Ma in quanto a gesti? Lo scimpanzé, nella vita selvaggia, comunica con i gesti.
Nel giugno del 1966 Beatrice e Alien Gardner, dell'Università del Nevada, presero una femmina scimpanzé di un anno e mezzo, che chiamarono Washoe, e cominciarono a insegnarle il linguaggio dei sordo-muti. I risultati che ottennero sorpresero loro e tutto il mondo.
Washoe imparò rapidamente una dozzina di gesti, e li usò in modo appropriato per comunicare desideri e astrazioni. Inventò anche nuovi segni, che usò sempre in modo appropriato. L'animale tentò anche d'insegnare il linguaggio agli altri scimpanzé, e dimostrò chiaramente la gioia di saper comunicare.
Altri scimpanzé vennero addestrati in modo simile. A certi venne insegnato a disporre e ridisporre placche magnetiche su una parete. In questo modo si dimostrarono in grado di apprendere la grammatica e la punteggiatura, e non si lasciavano ingannare dai maestri quando questi creavano di proposito frasi senza senso.
Non è nemmeno una questione di riflessi condizionati. Tutto provava che gli scimpanzé sapevano quello che stavano facendo, allo stesso modo degli esseri umani che sanno quello che stanno facendo, quando parlano.
Certo, il linguaggio degli scimpanzé, paragonato a quello umano, è estremamente semplice. L'uomo è sempre di gran lunga più intelligente. Comunque l'impresa di Washoe rende la nostra capacità di comunicare diversa da quella degli scimpanzé soltanto in quantità, e non in qualità.
«Guardate a lungo una scimmia». Non esistono argomenti validi, tranne quelli basati sulla religione, che servano a negare una parentela tra lo scimpanzé e l'uomo, o lo sviluppo evolutivo dell'Homo Sapiens dall'Homo-non-Sapiens.
FINE